uomini, topi e tempi tecnici
Visto che mi dite che i topi (che sono il 40% di tutti i mammiferi) sono noiosi, e visto che di topi ne so qualcosina di piu’ che degli altri animali, vi tocchera’ aspettare che organizzo sufficienti informazioni per un articolo sul basilosauro.
O magari su qualcos’altro.
luglio 10th, 2007 at 7:20 am
chi è che dice che i topi son noiosi?
luglio 10th, 2007 at 10:57 am
Beh, a me interessano…
Intanto 40% in che senso? Come bio-massa o numero di specie o altro?
Inoltre il topo ha legato la sua esistenza all’uomo in ottima parte… Ad esempio: topi e peste… Ho letto un po’ di roba sulla cosa (era o non era peste quella del ‘300? quali i meccanismi di diffusione? etc.), ma sono sicuro che un qualche chicca la sapresti aggiungere…
Il ratto di chiavica è il Norvegicus? E’ vero che si è diffuso nel ‘600, a seguito degli eserciti?
Inoltre: topolini di campagna (quelli piccini, insomma) ne ho intorno casa… spero in predatori vari per non averne IN casa…
luglio 10th, 2007 at 12:43 pm
O____o
Er basi…. che????
A me i topini piacciono, ma se sono le “zoccole” (schiusmi pur le francesism) di Roma allora arretro e fuggo precipitosamente.
A Tabatuga non so se piacerebbero.
Ciao Tupaia!!!
Cris aka Morrigan
luglio 10th, 2007 at 4:48 pm
ho avuto dei commenti in pvt in tal senso. Bene, mi fa piacere che non sono l’unica a cui piacciono i topi.
Cristina: se tu conoscessi meglio “‘e zoccole” scopriresti che sono animali incredibilmente intelligenti e con una struttura sociale affascinante. Dovrebbero solo cambiare il loro esperto in Pubbliche Relazioni.
per i topi in casa lascio la parola a chi ne ha uno (ehm ehm).
Giam: 40% come numero di specie, in effetti avrei dovuto precisare.
penso in effetti che il basilosauro aspetta (tanto e’ estinto), e “‘a zoccola” merita il prossimo post…
luglio 17th, 2007 at 3:47 pm
Io abito a Venezia, e di topi ho fin troppa esperienza (a quando un post sulle zanzare?). Naturalmente preferisco i basilosauri, ma è sempre utile conoscere i propri nemici.
luglio 17th, 2007 at 5:37 pm
Questa storia del basilosauro sta diventando una specie di gag ricorrente… prima o poi mi decidero’ a parlare di lui…
luglio 17th, 2007 at 6:13 pm
Attendiamo con ansia… Nel frattempo, quel mammifero (roditore?) africano (mi pare) glabro che ha una struttura sociale simile a quella delle formiche, non me ne ricordo assolutamente il nome, ma mi sembra proprio un lavoretto dell’orologiaio miope…
luglio 31st, 2007 at 8:52 pm
falecius: l’eterocefalo glabro. lo davo per scontato, per la verita’, ma se interessa e’ facile da scrivere, si puo’ fare di sicuro. Il mio problema e’ che seguo l’ispirazione del momento…