Racconigi come New York
Cosa accomuna la piccola e tranquilla cittadina Piemontese di Racconigi (Cuneo) con la Grande Mela americana? Semplice, in entrambi i posti sbucano rettili dalla tazza del Water.
La differenza e’ che mentre a New York leggenda metropolitana vuole che siano gli alligatori a vivere nelle fogne, a Racconigi sono le lucertole muraiole, Podarcis muralis, a sbucare misteriosamente dalla tazza del WC. E giuro che non e’ una leggenda metropolitana, dato che e’ appena capitato a chi scrive questo blog. Il WC era stato usato una ventina di minuti prima di rinvenire la lucertola e non c’era nulla all’interno, non ho assolutamente idea di dove sia sbucata fuori.
Chissa’ cos’altro si annida nelle fogne sabaude…
N.B. la lucertola e’ stata prontamente restituita al suo dovere di consumatrice di insetti subito dopo lo scatto di qualche foto.
luglio 12th, 2010 at 2:50 am
ahahah fantastico! come avrà fatto con l’apnea?
a me capitò una volta con un paio di scarafaggi…
luglio 12th, 2010 at 10:49 am
E se ci fosse caduta?
luglio 12th, 2010 at 11:24 am
Sì, da sopra, credo. Le lucertole non nuotano.
luglio 12th, 2010 at 3:44 pm
Posso testimoniare che è successo anche a ma (in Friuli).
Più di una volta ho alzato il sedile e ho trovato una lucertola spaesata dentro la tazza. Neanche io ho mai capito come diavolo ci sia potuta arrivare.
luglio 14th, 2010 at 6:31 am
Ahah, è la seconda puntata del fortunato ciclo iniziato non molto tempo fa su “misteri e meraviglie del WC della Tupaia”. Devo dire che la prima parte era stata più affascinante se non altro per l’ambientazione un tantino più esotica.
Sai com’è, tra le montagne del Borneo e Racconigi…
luglio 14th, 2010 at 2:30 pm
Beh, però la lucertola è incinta…
luglio 15th, 2010 at 5:40 pm
Milano , citta’ grande, rettile grande (povera bestia, hanno pure tentato di scioglierlo)
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_giugno_21/pitone-reale-esce-water-quarto-oggiaro-fogne-1703239303472.shtml
luglio 18th, 2010 at 9:42 am
Da me una lucertola è uscita dalla presa del telefono!
luglio 26th, 2010 at 10:48 pm
@ Danilo
Le lucertole sanno nuotare eccome!! Non in apnea credo
luglio 28th, 2010 at 3:28 pm
fabristol: non ho detto che non sanno nuotare, ma che non nuotano. A mia esperienza evitano l’acqua, sempre. Poi, se ci cadono dentro, ne escono, vero. Ma non ce le vedo a sperimentare percorsi acquatici sotterranei. Credo sia un problema di dispersione di calore. L’acqua è un buon conduttore, e loro sono piccole e vivono in posti abbastanza freddi.
luglio 29th, 2010 at 10:14 am
sicuramente non amano l`acqua, anche perche` cosa ci farebbero in uno stagno (o in un wc) se le loro prede preferite sono anellidi e insetti terricoli. Pero` sul fatto della dispersione di calore non sono d`accordo, se pensi ad esempio alle biscie dal collare che vivono in acqua e sono distribuite anche nel nord europa.
magari invece ci finiscono proprio per termoregolare in estate.
luglio 31st, 2010 at 9:11 pm
Oggi è successo anche a me, a Ferrara, che spavento!!non sapevo che fare perché avevo paura di ucciderla.. con qualche difficoltà l’ho riportata in natura.. poverina, era proprio spaesata, chissà che ci faceva..
agosto 12th, 2010 at 7:47 am
vivevo nella provincia pavese ed un giorno alcuni conoscenti mi portarono dei grossi ‘Piranha ‘ che mi giurarono pescati nel fiume ‘Po’ ..
Erano indubitabilmente piranha dalle sembianze ( mi diletto di zoologia ) , di grossa taglia ma senza le aggressive mascelle dei normali piranha..
Palle metropolitane??
Me li fecero cucinare, by the way…
Palle metropolitane?E’ possibile pescare piranha nel fiume Po??
agosto 12th, 2010 at 8:02 am
Ah, magari… mentre Bossi e Calderoli fanno il bagno insieme…
agosto 12th, 2010 at 1:31 pm
Assomigliano, ma sono erbivori. Scappati dalle cave.
agosto 12th, 2010 at 1:49 pm
è possibile…di specie alloctone nei fiumi italiani la letteratura è piena.
basta pensare ai guppy (Poecilia reticulata) che si sono adattati perfettamente ai fiumiciattoli dell’italia centrale. o la gambusia (Gambisia affinis) introdotta in talia per eliminare un po di larve di zanzara.
sono pesci che vivono in condizioni ecologiche simili ai piranha.
non è che era un pacu?
http://en.wikipedia.org/wiki/Pacu
agosto 14th, 2010 at 12:29 am
@ heteroteuthis
Nah, non era un Pacu…..
agosto 16th, 2010 at 3:23 pm
E’ capitato anche a me, le lucertole nel WC intendo, a Cremona nella pianura padana. Sono contento sia capitato anche ad altri; credevo di avere le traveggole.
agosto 25th, 2010 at 11:53 am
Confermo. Lucertole che spuntano fuori dal cesso in una casa di montagna in zona Varzi (PV), gia’ da due estati. Ho sempre pensato che a valle ci fosse una qualche perdita dalla fognatura e che le simpatiche bestie potessero entrare da li’, nuotando solo per l’ultimo (brevissimo) tratto.