L’ameba mangia-cervello
Qui
http://lorologiaiomiope-national-geographic.blogautore.espresso.repubblica.it/
(uff, devo riuscire a scoprire come si fanno i redirect)
Qui
http://lorologiaiomiope-national-geographic.blogautore.espresso.repubblica.it/
(uff, devo riuscire a scoprire come si fanno i redirect)
Copyright © L'orologiaio miope | Raindrops by Headsetoptions + MandarinMusing | Supported by Wordpress themes Reviews
ottobre 29th, 2012 at 3:39 pm
C’è questo plugin per WordPress che gestisce i redirect: http://wordpress.org/extend/plugins/redirection/
ottobre 29th, 2012 at 4:09 pm
Grazie. Pero’ la vaffenda e’ complicata. Ci vuole sicuramente un redirect che va da qui a li. Ma ci vuole anche qualcosa che segnali qui che c’e’ un nuovo post li. Esiste nulla del genere?
ottobre 29th, 2012 at 10:34 pm
Non l’ho mai provato, ma ti ho trovato questo: http://wordpress.org/extend/plugins/feedwordpress/
Ammetto di non aver cercato con troppa attenzione… Però temo che qualcosa che faccia SIA post SIA redirect non ci sia: se non trovi nulla dovrei potertelo scrivere io.
ottobre 29th, 2012 at 11:42 pm
Grazie mille, Belinde. Ma questi plugin sarebbero da applicare da qui o da li?
ottobre 30th, 2012 at 10:17 am
Sto dando per scontato che i blog dell’Espresso non siano in alcun modo modificabili, quindi tutti gli interventi sarebbero da fare su questo qua.
Giusto per capire se ho capito: tu vorresti un sistema che quando scrivi un articolo sul NG crei una voce di articolo anche di qua, e quando la gente ci clicca sopra venga rediretta su NG, vero? Non si può fare che si aggiorni istantaneamente, credo, senza mettere mano su NG; ma si può fare in modo che WordPress controlli ogni qualche ora l’RSS di NG e si crei tutti i finti nuovi articoli del caso. Mi diverte la cosa, nei prossimi giorni vedo di scrivere questo plugin.
ottobre 31st, 2012 at 2:07 am
belinde, posso scriverti in privato?
ottobre 31st, 2012 at 11:19 pm
Naturalmente sì! Ho mandato ieri una mail all’indirizzo qua di fianco.
gennaio 16th, 2014 at 6:20 pm
Complimenti per il blog. Il mio, Briciole di biologia, è molto più semplice in quanto destinato soprattutto ai bambini. Credo però che lo spirito sia lo stesso: quello di far conoscere le meno note “meraviglie” della natura