Il bruco della pianta carnivora – Epilogo
Tempo fa scrissi un post, questo qui, su uno strano evento che avevo osservato: un misterioso bruco che anziche’ esserne mangiato mangiava la mia pianta carnivora.
Tutto e’ bene cio’ che finisce bene, l’infestazione del bruco assassino e stata debellata e l’evento e’ stato tradotto in un paper scientifico sul numero di gennaio di “The Entomologist’s Gazette”, una piccola rivista specializzata in lepidotteri. Se qualcuno fosse cosi’ insano da volerlo leggere non ha che da chiedermi il pdf.
marzo 11th, 2012 at 1:05 pm
Cavolo, finisce che imparo qualcosa, hai già la mia mail, vero? ^_^
marzo 11th, 2012 at 1:46 pm
Purtroppo l’ho già letto. Mi è arrivato un pdf a tradimento da qualuno
marzo 11th, 2012 at 1:47 pm
Io, io, io!
sphaerichthys@gmail.com
grazie,
Fabio
marzo 11th, 2012 at 5:58 pm
Molti si sarebbero limitati a buttare la pianta…
Questo episodio induce a riflettere su quanti fenomeni analoghi più o meno importanti, in tutti i campi del Sapere (scientifico e non), passino inosservati e ignorati soltanto perchè si manifestano a occhi che non li sanno interpretare.
Fa tornare in mente la storia scolastica di Fleming e la scoperta della penicillina.
Allo stesso tempo affascina e atterisce.
“E [quasi] tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.”
Brava Lisa!
marzo 12th, 2012 at 5:18 pm
Eh, sorry, spam, spam, spam, lovely spam!, come cantavano i Monthy Pyton. Se riesco a scrivere il prossimo paper ti mando pure le proof cartacee
marzo 12th, 2012 at 5:19 pm
vero. Triste, ma vero.
marzo 13th, 2012 at 9:58 pm
Faccio anch’io richiesta! thanks!
aprile 1st, 2012 at 9:19 am
Io sarei molto curioso di leggerla, grazie per l’opportunità.
La mia mail è marrabbio2 chiocciola yahoo.it
maggio 13th, 2012 at 7:10 am
interessa anche me, grazie.