I pesci dottori: Garra rufa e Cyprinion macrostomus
Pirana? Squali? Bazzecole. Questi pesci non mangiano esseri umani, se hanno una scelta.
Esistono invece due specie di pesci, entrambi parenti dei comuni pesci rossi o delle carpe, specializzati nel nutrirsi di esseri umani. E cio’ che piu’ lascia attoniti, e’ che la gente paga per diventare mangime per pesci. No, non e’ un pesce di aprile. Andiamo con ordine.
In turchia, per la precisione a Kangal, ci sono delle pozze di acqua molto calda, con una temperatura in media sui 34-36 gradi centigradi. Questa temperatura e’ troppo alta per consentire una adeguata crescita di alghe e fitoplankton, quindi da un punto di vista trofico sono molto povere. In queste pozze erano e sono endemiche queste due specie di ciprinidi, ma finche’ le pozze sono state in comunicazione tra loro la speciazione ovviamente non era in atto, ed un po’ di cibo per sostenere una popolazione c’era.
Accadde che nel 1917 un pastore con una gamba ferita guari’ dopo essersi immerso in questa pozza. Miracolo? no. I pesci (soprattutto Garra rufa) avevano mangiato la parte di pelle morta curando l’infezione e stimolando la ricrescita di nuova pelle.
Da allora c’e’ stato un vero e proprio pellegrinaggio alla pozza, soprattutto da parte di gente malata di psoriasi, eczema o dermatite atopica. La rimozione della pelle morta e l’effetto rilassante del bagno caldo e del massaggio dei pesci sicuramente aiuta, cosi’ come anche l’esposizione ai raggi UV (la pozza e’ a 1600 m s.l.m.). Non e’ chiaro se ci siano altri meccanismi fisiologici che intervengono nel processo. Alcune discutibili fonti alludono ad un enzima, il ditranol, secreto dai pesci durante il mordicchiamento, ma il dato non trova riscontro in letteratura. Pare invece che la pozza contenga un’alta percentuale di selenio, che forse contribuisce al risanamento della parte malata dopo che la pelle viva e’ stata esposta dall’azione dei pesci . Certo, di psoriasi e’ difficile che si guarisca perche’ e’ una malattia autoimmune, pero’ sembrerebbe che i pesci siano di gran beneficio. Cio’ ha portato a chiudere la comunicazione tra questa pozza e le altre e a un fiorire di alberghi e turismo, con biglietto da pagare per immergersi nella pozza.
Foto da: http://www.tportal.hr/lifestyle/zdravlje/fset.html
Quelli che ne hanno beneficiato piu’ di tutti pero’ sono i pesci, che finalmente hanno qualcosa di sostanzioso da mangiare. Il Garra rufa e’ un pesce di fondo con la bocca posta ventralmente, tipo i pesci pulitori che si trovano comunemente negli acquari, ma come tutti i ciprinidi e’ onnivoro. Mi sembra plausibile che qualunque altro pesce, posto nelle stesse condizioni, avrebbe fatto altrettanto. La fame e’ fame, dopotutto. Da aggiungere che si nutrono solo di pelle morta, piu’ soffice e facile da staccare.
Fatto sta che la pozza e’ isolata dal 1950 e da allora si osserva un cambiamento morfologico nei pesci che la abitano, che risultano mediamente tre quarti della lunghezza normale e pesano solo un quarto, con gonadi molto piu’ piccole. Per fortuna il supplemento di cibo aiuta. I pesci tuttavia conservano le abitudini antropofaghe anche se nutriti regolarmente, secondo questo studio. Stiamo assistendo ad una speciazione rapidissima e sicuramente aiutata dall’uomo.
Distribuzione: Sud est dell’ Asia includendo Iran, Iraq, Turchia orientale and i fiumi Tigri ed Eufrate.
Siti consultati per scrivere questo articolo:
http://ecam.oxfordjournals.org/cgi/reprint/nel033v1.pdf
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=10920584&dopt=Citation
http://www.psoriasisfishcure.com/researches/fishes.htm
Altre fonti:
Mossman, M. (2007) Fish that go Skin-Deep. Scientific American, 296 (6), pp 14-15
giugno 26th, 2007 at 9:47 am
Ciao,
comincio ad appassionarmi davvero al tuo blog :-))
ps: mio papà soffre di psoriasi da circa 50 anni, le ha provate tutte…che faccio? lo spedisco in Turchia a farsi sbocconcellare un pò?
ciao ciao
Beal
giugno 26th, 2007 at 4:02 pm
grazie!
secondo la letteratura l’azione dei pesci dura in media otto mesi e funziona nel 75% dei casi. In altri paesi come cina, giappone e austria la stanno anche provando, e ora passa sotto il nome “scientista” di ittioterapia. Le foto che ho visto sul web di pazienti migliorati dopo la terapia erano davvero notevoli.
Magari tuo papa’ un pensierino ce lo potrebbe fare, soprattutto a beneficio dei pesci affamati, poerelli ;P
giugno 26th, 2007 at 10:02 pm
Stefano ed io andremo in Turchia a settembre… dico che ci vado per una settimana di benessere? ^___-
Belle notizie!
Ciao
giugno 27th, 2007 at 12:28 am
Cristina: se vai fammi sapere che si prova a essere sbocconcellati dai pesci… a sproposito, mi dai l’indirizzo del tuo blog? l’ho chiesto a stefano ma non risponde.
giugno 27th, 2007 at 7:40 am
Stefano è in quel delle Dolomiti con i giapponesi, poi arriveranno gli inglesi e poi se ne andrà alle Marittime, sempre con gli inglesi.
A occhio e croce lo rivedrò a metà luglio.
Per il blog, basta che lo cerchi sotto il nome della nostra gattina! ^_____- [scusa sono un pò ritrosa]
agosto 4th, 2007 at 10:36 am
Questo blog è bellissimo!
Complimenti davvero, graficamente è godibilissimo (ti ho già rubato qualche spunto anche se con i template di Blogger lo spazio alla fantasia è un pò risicato).
Ti lascio il link al mio blog: http://percomorfo.blogspot.com/
Per certi versi è simile anche se mi “occupo” prevalentemente di pesci.
Ovviamente i miei contenuti non sono al livello dei tuoi.
Fabio Sebastiani
agosto 4th, 2007 at 9:11 pm
Mi hai fatto venire in mente che i pesci sono sottorappresentati in questo blog…
ottobre 13th, 2008 at 2:12 pm
[…] I pesci dottori: Garra rufa e Cyprinion macrostomus […]
marzo 19th, 2010 at 10:50 am
Dear Sir, are interested to the fishes Garra Rufa. You want to communicate me if you have her/it
possibility to furnish me aquariums and fishes in Switzerland.
I attend one answer of yours. Thanks. Regards. Salvadé Sergio
and mail salvade@ticio.com
aprile 29th, 2010 at 6:10 pm
salve a voi….vorrei un’informazione riguardo questi pesci guaritori.
io ho subito un grave infortunio dovuto ad’ustione ,la mia pelle ha reagito con delle cicatrici cheloidi molto spesse…desidero sapere se quaesti pesci riescono a guarire anche questo tipo di problema.
grazie ed attendo vostra risposta e porgo i miei saluti
aprile 29th, 2010 at 11:43 pm
Paolo: mi spiace, non sono in grado di darti la risposta che ti serve, non sono un medico. Cosi’ a rigor di logica direi di no, le cicatrici sono dovute al connettivo del derma piu’ che alla pelle vera e propria, ma ti conviene chiedere al medico che ti segue per avere conferme certe.
agosto 9th, 2010 at 7:08 pm
salve ma qualcuno di voi sa dove si possono comprare in italia o all’estero i garra rufa?