Esperimenti casalinghi
Niente a che fare con gli animali, voglio solo fare cinque minuti di concorrenza a Bressanini. Le bolle sono dovute alla tensione superficiale causata dalle proteine del latte e sono bianche perche’ piene della CO2 del ghiaccio secco. E la verita’ e’ che ognuno si diverte come puo’…
luglio 30th, 2011 at 4:38 am
Poi te lo sei bevuto? Uno dei dolci migliori che abbia mai mangiato in vita mia era cioccolata calda densissima versata su del ghiaccio secco (in un ristorante di Wellington, per la precisione)…
luglio 30th, 2011 at 9:53 am
A te il ghiaccio secco lo regalano col latte di capra?
luglio 30th, 2011 at 10:12 am
…oggi abbiamo imparato che per ottenere del the freddo è meglio metterlo nel frigo! =)
luglio 30th, 2011 at 11:20 am
Restodelmondo: sicura che non fosse azoto liquido? si usa in cucina molto di piu’ del ghiaccio secco. Il mio te’ faceva schifo dopo, ma e’ normale, la CO2 altera il sapore persino dell’acqua minerale.
Networm: no, me lo regalano con la formaledeide del sequenziatore ;-P
luglio 30th, 2011 at 11:57 am
Lo voglio anche io un sequenziatore
ee.. ee… e uno spettrometro di massa!
luglio 30th, 2011 at 2:40 pm
A me lo danno con le vaschette di gelato in una famosa gelateria di Roma per mantenerlo freddo per il tempo che desideri (un’ora di ghiaccio secco è gratuita, ma io a volte ne chiedo di più solo per il gusto di poter “giocare” col ghiaccio secco :P)
luglio 30th, 2011 at 3:57 pm
tipo metterne un po’ in una bottiglia di plastica, chiuderla bene e buttarla nell’acqua bollente?
luglio 30th, 2011 at 4:12 pm
(se volessi provarci scappa, scappa più lontano che puoi! (bambini, non fatelo a casa!)
luglio 30th, 2011 at 8:35 pm
E’ un effetto che sorprende sempre, specialmente i bambini.
Mi riporta indietro di 40 anni, divertente.
agosto 1st, 2011 at 8:49 am
@Networm: se avessi un giardino l’avrei fatto ben volentieri
agosto 1st, 2011 at 9:58 am
…..in laboratorio di fisica si immergevano le gomme da matita nell’azoto liquido del Dewar per indurirle bene e poi tirarsele addosso l’un l’altro: facevano un male orbo e si frantumavano in mille pezzi… oppure i pezzetti di sodio metallico lanciati nel lavandino pieno d’acqua….madò quanto eravamo abbelinati. Meglio il the freddo!!
agosto 2nd, 2011 at 3:20 pm
La tazza è bellissima ! … ed anche appropriata.
(e sono convinto che anche lei contribuisce alla reazione! )
agosto 2nd, 2011 at 10:00 pm
la tazza ha su la tavola periodica degli elementi? figosissima.
agosto 2nd, 2011 at 11:25 pm
Ettore: grazie, e’ la mia tazza preferita, l’ho scelta apposta per fare il video
agosto 29th, 2011 at 10:02 pm
Bellissima la tazza Tupaia!!! E saluti da Cuneo