Efficienza parte III
Come volevasi dimostrare, la richiesta di identificazione della larva Praniza di Isopode Gnatide che avevo mandato all’acquario di Messina al momento non ha ancora ricevuto risposta. Il Natural History Museum al momento si aggiudica il primato dell’efficienza e cortesia.
Sara’ uno dei motivi per cui le strutture di ricerca italiane sono sempre viste con sospetto all’estero?
settembre 18th, 2007 at 7:30 pm
Ciao, intervengo adesso perché mi è successo lunedì. Sto facendo un articolo sulla paleoantropologia, e volevo qualche intervista. Ho incaricato un mio amico di farmene alcune, a esperti italiani e stranieri. Degli stranieri hanno risposto Ian Tattersal (sommo antropologo americano, del Natural History Museum e NY) Chris Stringer (sommissimo antropologo inglese, del Naturl History Museum Londra) e David Lordkipanidze (sommo antropologo georgiano, che ha scoperto reperti notevolissimi). Degli italiani, indovina, nessuno.
Q.E.D.
Ciao
settembre 23rd, 2007 at 1:06 pm
Ciao, Marco, mi lusinga molto vederti da queste parti, lo considero un onore.
A cosa pensi sia dovuto questo atteggiamento degli scienziati italiani? Mentalita’ clientelare, iperlavoro o che altro?