Congratulazioni…
al decimillesimo visitatore da quando ho installato sitemeter (fine aprile 2008).
Considerando che non si e’ neanche fermato a leggere il post che lo ha portato qui via google, vince una Sacculina omaggio, spese a carico mio.
Il fortunato vincitore e’ un signore di Massarosa in Toscana che usa Internet Explorer per navigare (altro motivo per cui merita una sacculina) e ha un indirizzo IP fisso con Welcome Italia. Se si riconosce in questa descrizione mi faccia avere il suo indirizzo di casa per la spedizione di una Sacculina OGM.
luglio 10th, 2008 at 8:19 am
Tanto per chiarire, io uso firefox, scrivo da roma e sono su fastweb.
luglio 10th, 2008 at 11:15 am
rosaluxemburg: ma LOL!
luglio 11th, 2008 at 2:40 am
ROTFL!
ma che spreco una Sacculina! piuttosto una bottiglia d’acqua con copepodi inoculati di Dracunculidae.
luglio 11th, 2008 at 12:52 pm
Si, ma il fortunato vincitore googlava la sacculina, o almeno qualcosa che lo ha portato su quel post, per quello volevo fargliene omaggio
luglio 12th, 2008 at 8:40 am
“Googlava”? Ma come parli? :-)))
Adriano
luglio 12th, 2008 at 11:43 am
Ciao Lisa. Ho visto un bellissimo blog sui picchi (http://woodpeckersofeurope.blogspot.com/)
Se ne hai voglia, puoi fare qualche articolo su di loro. In fin dei conti anche loro sono creature dell’orologiaio miope e hanno un comportamento veramente “strano”.
Ciao
luglio 12th, 2008 at 1:13 pm
Adriano: l’ultima persona che mi ha detto testualmente “ma come parli” protestava per un passato remoto perche’ da bravo settentrionale usa solo i verbi all’imperfetto o al passato prossimo.
La lingua si adatta, che alla crusca piaccia o no…
Bello quel blog, ma si e’ dimenticato il mio picchio preferito, il picchio muratore! I picchi sono uccelli bellisismi. Se qualcuno che legge questo blog si decidesse a farmi una foto del prossimo picchio che incapoccia nelle sue finestre (ogni riferimento e’ puramente casuale) sarebbero effettivamente un buon soggetto per un post. Pensavo che tu li odiassi pero’ perche’ fanno buchi negli alberi!
Senti, perche’ quando torni dalla svezia non allunghi il giro e passi da londra? andiamo a fare un giro ai kew gardens o ai chelsey phisic gardens…
luglio 13th, 2008 at 3:57 pm
Il picchio muratore non è un picchio, così come non lo è il picchio muraiolo (che è molto più bello).
Marco
luglio 13th, 2008 at 4:02 pm
Marco & adriano: si, me lo ha gia’ fatto notare adriano, solo che per errore ho cancellato la sua risposta. Il picchio muratore mi piace perche’ lo trovo parecchio intelligente, per la verita’, piu’ che per i suoi colori.
Adriano: ok per agosto, scrivimi in pvt
luglio 15th, 2008 at 10:40 pm
Ecco! I soliti biologi naturalisti: appena smentiti subito cancellano le tracce (e le email relative). Il picchio muratore l’ho scoperto io, è inutile che cerchi di soffiarmelo.
P.S. Ma picchio muraiolo e muratore non sono la stessa specie? Così come avviene per il pesce segatore e segaiolo?
luglio 16th, 2008 at 12:12 am
Adriano: scusa, i commenti con link passano dalla moderazione per evitare spam, mi e’ scappato il dito e ho cancellato per errore il commento, mi cospargo il capo di cenere
muratore e muraiolo sono due uccelli diversi, ma quello che piace a me e’ il muratore, quello blu e giallo. Ce n’e’ un sacco in foresta umbra, nell’area pick-nick fanno il numero dei passeri ed elemosinano cibo.
Il pesce segaiolo pero’ non l’ho mai sentito, ma non voglio sapere come passa il suo tempo e perche’ ci vede cosi’ male