Buon Natale!
Non si dovrebbe dire, ma quando fa cosi’ freddo lasciare un po’ di cibo agli animali selvatici potrebbe farci guadagnare qualche amico, che probabilmente vi dara’ piu’ piacere da osservare rispetto alla suocera al pranzo di Natale. Ecco un paio di esempi:
dicembre 24th, 2009 at 6:49 am
A quando un post sull’evoluzione delle suocere? Ovviamente connesso a quello sull’allevamento delle nuore…
Buon futuro a tutti.
dicembre 24th, 2009 at 4:20 pm
stupendi entrambi!buone feste:)
byron
dicembre 24th, 2009 at 4:55 pm
La volpe non la vedo piu’ da 2-3 giorni. speriamo che non le sia successo ninete, sigh!
dicembre 24th, 2009 at 6:34 pm
Accidenti Tupaia, mi leggi nel pensiero e sei più veloce di me ( non ci vuole molto in realtà) a postare. Ho vissuto nei giorni scorsi un’esperienza simile in un fontanile innevato. Gli uccelli avevano una fame bestiale!
dicembre 25th, 2009 at 8:22 am
bellissimi!!!
buon natale!
c.
dicembre 25th, 2009 at 8:26 am
opsss
dicembre 25th, 2009 at 3:35 pm
Livio: non ved dov’e’ il problema: e’ un concetto che non si consuma ad essere ripetuto in stereofonia
Attendo le foto dei tuoi uccellini.
Nel frattempo ho appeso la pelle dell’anatra a un ramo nella speranza di attirare le cince cannibali, ieri ho visto una cincia mora apparire all’orizzonte
dicembre 27th, 2009 at 1:36 am
OT: se prendo in mano un rospo, gli faccio male? Mi pareva di aver letto che il sebo della pelle umana gli blocca la respirazione cutanea.
Oggi ne ho visto uno sull’asfalto e per metterlo in una zona erbosa l’ho sollevato con un libro, nel dubbio.
dicembre 27th, 2009 at 12:42 pm
@falecius: nel maneggiare gli anfibi bisogna ricordarsi di bagnare sempre le mani. Si evita lo shock termico.
dicembre 27th, 2009 at 12:43 pm
Dimenticavo: Cara Tupaia hai ragione come sempre ed infatti ho pubblicato un paio di foto.
dicembre 27th, 2009 at 1:10 pm
Falecius: Confermo il bagnarsi le mani e, nel caso dei rospi, se li maneggi a mani nude, ricordati di lavarti le mani dopo. I nostri rospi non sono molto tossici ma comunque la loro pelle secerne una sostanza leggermente irritante quindi bisogna evitare il contatto con le mucose (ma sulla pelle e’ ok)
dicembre 28th, 2009 at 9:54 pm
Tupaia, so che adesso siamo tutti in festa e non vogliamo parlare di cose spiacevoli, ma che ne diresti di chiudere l’anno corrente (o di iniziare il prossimo) parlando della pubblicazione di “Evoluzionismo. Tramonto di un’ipotesi” da parte del creazionista Roberto De Mattei?
Fra l’altro il tomo – non è uno scherzo – è stato pubblicato con un contributo di 9.000 euro elargiti dal CNR. Si, il “Centro Nazionale delle Ricerche”, evento per il quale tutta la comunità scientifica internazionale sta avendo un moto di disgusto.
C’è anche una buona notizia: è da poco uscito un nuovo libro di Dawkins, “The Greatest Show on Earth – the evidence for evolution”, in cui si parla fra le altre cose della verifica su base sperimentale della teoria dell’evoluzione.
Questo sembrerebbe proprio da leggere..
dicembre 28th, 2009 at 9:55 pm
Buon anno a tutti comunque
gennaio 6th, 2010 at 1:38 pm
per molti anni una volpe è venuta a mangiare nelle vicinanze della casa di campagna della mia ragazza…ci aspettava…ho scoperto solo oggi questo blog, è semplicemente grandioso ed è anche quello che ho sempre sognato…a prestissimo!
febbraio 18th, 2010 at 6:09 pm
Non sarebbe male la Volpe rossa che salta alla gola dello Scoiattolo grigio…
W lo splatter anti-invasioni biologiche!